sabato 5 settembre 2015

Giochi per bambini straordinari

Oggi con questo post vorrei dare degli esempi pratici di gioco per bambini con limitazioni di vario tipo. Non sono altro che dei semplici giochi e delle semplici idee dalle quali prendere spunto che possono essere realizzati tutti insieme senza che le differenze e le difficoltà tra i bambini costituiscano un ostacolo.

Ecco il primo esempio:

GIOCHI PER BAMBINI SORDI

LA MELA SCENDE
Occorrono diversi bambini che formino un cerchio all'interno del quale ci saranno due giocatori, fermi, uno davanti all'altro che dovranno tenere una mela in equilibrio con le loro fronti.
I due giocatori dovranno cercare di far scivolare la mela sino ai piedi senza toccarla con le mani. Quando una coppia finisce, il gioco si ripete con altri due giocatori e così via. Vince la coppia che raggiunge l'obiettivo nel minor tempo possibile.


GIOCHI PER BAMBINI CIECHI

IN DISCOTECA
In questo gioco lo scopo principale è quello di ballare a ritmo della musica. Si spazia dalla musica rock, classica, a delle semplici note che riproducono suoni della vita quotidiana. Vince il bambino che riesce ad armonizzare al meglio i suo movimenti con la musica.


GIOCHI PER BAMBINI  CON SINDROME DI DOWN

ROVESCIA LA LATTINA
Per questo gioco occorrono delle lattine che dovranno essere sparse per il campo a distanza l'una dell'altra. I giocatori dovranno girare per il campo saltellando su una gamba sola e una volta che raggiungono una lattina devono cercare di rovesciarla colpendola col piede su cui stanno saltando. Ogni giocatore ha due minuti di tempo per abbattere il maggior numero di lattine, scaduto il tempo un adulto conta le lattine che ogni bambino ha rovesciato. Vince chi butta giù il maggior numero di lattine entro il tempo previsto.

GIOCHI PER BAMBINI CON DISABILITA' MOTORIE

LE SAGOME MISTERIOSE

Per questo gioco occorrono dei cartoncini, una lampada e un lenzuolo. Non c'è limite di giocatori, ma deve esserci un conduttore. 
Ogni giocatore disegna nel cartoncino che gli viene dato le sagome di tre oggetti diversi, poi le ritaglia. Il conduttore, intanto, appende il lenzuolo e lo illumina con la lampada. 
A questo punto tutte le sagome disegnate dai bambini vengono mescolate e ridistribuite a caso, ogni giocatore deve osservare attentamente le sagome ricevute e scriverci dietro il proprio nome.
I giocatori si siedono davanti al lenzuolo e il conduttore inizia a proiettare un pezzetto di una delle sagome ricevute da un giocatore. Quando un bambino riconosce un pezzo della sua sagoma lo dice e, se ha indovinato, gli viene assegnato un punto, altrimenti gli viene data una penalità.
Vince chi alla fine ottiene il vantaggio più alto.



2 commenti:

  1. Questi esempi sono delle idee davvero utili da cui trarre spunto per far passare un pomeriggio diverso al proprio bambino. Grazie!

    RispondiElimina